Kongsberg NanoAvionics, società lituana fondata nel 2014 come spin-off dall’Università di Vilnius, ha lanciato con successo il primo dei tre microsatelliti per la costellazione di sorveglianza marittima norvegese N3X, la quale fornirà dati alle forze armate e ad altre istituzioni governative di Oslo per garantire maggiore sicurezza lungo le coste e in mare aperto. E, come parte di un contratto quinquennale, altri due satelliti saranno lanciati entro la fine di quest’anno.
Indice degli argomenti
In orbita Arvaker I
Il satellite Arvaker I è stato lanciato a bordo della missione Transporter-13 di SpaceX dalla base spaziale Vandenberg in California. Poco dopo l’implementazione.
Gli due satelliti successivi, ArvakerII e III, saranno lanciati nell’ambito della prossima missione Transporter. Una volta operativa, la costellazione amplierà significativamente la capacità della Norvegia di monitorare le proprie coste e porzioni di mare, rafforzando la sicurezza nazionale e la consapevolezza del campo marittimo.
Raccolti dati in eccesso
La costellazione N3X, basata sul bus microsatellite Mp42H, fornirà dati essenziali di sorveglianza marittima a numerose agenzie governative norvegesi, tra cui le forze armate, l’amministrazione costiera, la direzione della pesca e la dogana norvegese.
Grazie alle capacità prestazionali del bus microsatellite NanoAvionics Mp42H, offrirà anche una capacità di raccolta dati in eccesso al di fuori delle aree di interesse norvegesi, che saranno disponibili per gli utenti internazionali.
Lotta alla pesca illegale
Arvaker I e i suoi omologhi successivi miglioreranno la sicurezza marittima individuando le imbarcazioni coinvolte nella pesca illegale, nel contrabbando e nei reati ambientali.
Il satellite è dotato di strumenti di sorveglianza, tra cui ricevitori Ais e rilevatori radar di navigazione, sviluppati dal Norwegian Defence Research Establishment e forniti da Kongsberg Discovery. Forniranno inoltre assistenza nelle operazioni di ricerca e soccorso delle navi in difficoltà.
Sicurezza nazionale
“La necessità di una sorveglianza marittima avanzata non è mai stata così forte, come dimostrano i recenti eventi globali – ha affermato Atle Wøllo, ceo di Kongsberg NanoAvionics -, È un grande risultato che le nostre comprovate piattaforme microsatellite continuino ad aiutare i clienti governativi ad affrontare queste crescenti sfide nelle applicazioni di sicurezza nazionale. La nostra filosofia newspace 3.0 porta l’agilità dello spazio commerciale nel dominio governativo senza sacrificare l’affidabilità richiesta da queste applicazioni”.
Soluzioni all’avanguardia
Eirik Lie, presidente di Kongsberg Defence & Aerospace, ha aggiunto che la società è attiva nel settore spaziale da decenni, “offrendo tecnologie e soluzioni all’avanguardia, ma questo lancio di successo segna una pietra miliare per noi, poiché per la prima volta possederemo e gestiremo i satelliti”.