COOPERAZIONE

Le tecnologie satellitari a servizio dell’aviazione: memorandum Euspa-Sesar Ju



Indirizzo copiato

Si punta a promuovere la ricerca e l’innovazione attraverso sinergie anche sui programmi di finanziamento Ue integrando i dati satellitari nelle future attività relative alla gestione del traffico aereo facendo leva su Galileo e Copernicus

Pubblicato il 4 feb 2025



Tlc satellitari, satcom, satelliti

L’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale (Euspa) e l’impresa comune Sesar Ju, il partenariato pubblico-privato per il ammodernare il controllo del traffuco aereo in Europa, hanno siglato un memorandum di cooperazione (Moc). Il suo obiettivo è di rafforzare la collaborazione nella realizzazione del progetto Digital European Sky grazie alla tecnologia satellitare, rendendo l’aviazione più sicura, sostenibile e resiliente.

Sostenibilità e sicurezza

Questa partnership unisce i punti di forza di entrambi gli enti per promuovere la ricerca e l’innovazione, affrontando le principali sfide del settore dell’aviazione, quali la sostenibilità ambientale, la capacità dello spazio aereo, la sicurezza e l’efficienza operativa. Creando sinergie tra i due programmi, l’accordo mira a garantire che l’Europa rimanga all’avanguardia nei progressi della tecnologia aeronautica e spaziale.

Soluzioni innovative

Questa cooperazione permetterà di condividere le conoscenze e promuovere congiuntamente la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie satellitari per l’aviazione.

Esplorerà inoltre i modi per integrare i programmi di finanziamento dell’UEee incorporare i dati spaziali nelle future attività di finanziamento legate alla gestione del traffico aereo (Atm – Air traffic management) e all’aviazione.

L’accordo prevede elementi chiave per la promozione di soluzioni innovative basate sullo Spazio e la loro adozione sul mercato, nonché nuove opportunità commerciali, in particolare per quanto riguarda la navigazione satellitare precisa per aeromobili commerciali (ad esempio, la navigazione basata sulle prestazioni) e la gestione del traffico di droni (U-space).

Integrare le tecnologie spaziali

“Questo Memorandum di cooperazione rappresenta un passo fondamentale per integrare le tecnologie spaziali dell’Ue, come Galileo e Copernicus, nella gestione del traffico aereo europeo – ha affermato Rodrigo da Costa, direttore esecutivo dell’Euspa -. La partnership con Sesar Ju ci consente di migliorare la sicurezza, la sostenibilità e la resilienza dello spazio aereo europeo, promuovendo al contempo l’innovazione e creando nuove opportunità di crescita nel settore dell’aviazione, supportando la visione del cielo europeo digitale”.

Pietra miliare

“Questo accordo con Euspa rappresenta una pietra miliare significativa nei nostri sforzi per realizzare il cielo europeo digitale e adattare la gestione del traffico aereo al 21° secolo – ha detto Andreas Boschen, direttore esecutivo di Sesar Ju -. Integrando le tecnologie spaziali nell’Atm, possiamo sbloccare nuove opportunità per ottimizzare le operazioni, ridurre l’impatto ambientale e garantire la resilienza del cielo europeo”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5