Nuovi fondi europei per sviluppare Destination Earth, il progetto per costruire un “gemello” digitale della Terra a supporto dell’adattamento climatico e della gestione del rischio di catastrofi. I finanziamenti di Bruxelles permetteranno di avere un modello più potente a cui potranno accedere più ricercatori.
In totale, la Commissione Ue stanzierà 1,3 miliardi di euro per la diffusione di tecnologie strategicamente importanti per il futuro dell’Europa e per la sovranità tecnologica del continente, attraverso il programma Digital Europe per il periodo 2025-2027.
Questo programma si concentra sulla diffusione dell’intelligenza artificiale (AI) e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, sul cloud e sui dati, sulla resilienza informatica e sulle competenze digitali.
Indice degli argomenti
“Gemello” digitale
Destination Earth è un progetto di punta della Commissione europea per sviluppare un modello digitale della Terra altamente accurato per modellare, monitorare e simulare i fenomeni naturali, i pericoli e le relative attività umane. Queste caratteristiche innovative aiutano gli utenti a progettare strategie di adattamento e misure di mitigazione accurate e attuabili.
Precisione e interattività
DestinE libera il potenziale della modellazione digitale del sistema Terra a un livello che rappresenta una vera e propria svolta in termini di precisione, dettaglio locale, velocità di accesso alle informazioni e interattività.
Spingendo i limiti dell’informatica e delle scienze climatiche, DestinE è un pilastro essenziale degli sforzi della Commissione europea verso il Green Deal e Digital Strategy.
Prevedere i disastri ambientali
DestinE aiuterà ad affrontare le complesse sfide ambientali per monitorare e simulare gli sviluppi del sistema Terra (terra, mare, atmosfera, biosfera) e gli interventi umani; per anticipare i disastri ambientali e le conseguenti crisi socio-economiche per salvare vite umane ed evitare grandi crisi economiche; per consentire lo sviluppo e la verifica di scenari per uno sviluppo sempre più sostenibile.