TELCO PER L’ITALIA 2024

Banda ultralarga, Butti: “A lavoro su tecnologia satellitare”



Indirizzo copiato

L’annuncio del Sottosegretario all’Innovazione in occasione del summit Corcom-Digital360: “La Commissione europea sta cominciando a investire in termini di idee e risorse”. Intanto il Senato dà il via libera al Decreto Coesione: prevista l’istituzione di un fondo da 30 milioni per il 2024 per il potenziamento delle capacità di cybersicurezza e delle tecnologie satellitari

Pubblicato il 27 giu 2024



butti

“Sulla tecnologia satellitare, che rappresenta il futuro della connettività, stiamo lavorando come governo, ma soprattutto la Commissione Ue sta cominciando a investire in termini di idee e risorse”. Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione e al digital, nel suo intervento a tutto campo all’evento “Telco per l’Italia 2024”, organizzato da Corcom-Digital360, fa il punto anche sulla banca ultralarga via satellite per una connessione sempre più veloce, stabile e con tempi di latenza ancor più ridotti. Una connessione sicura, affidabile e che permetta di superare il divario digitale. Una connessione via satellite a servizio dei cittadini e delle imprese, un pilastro per la transizione digitale dell’Italia.

Butti sui cavi sottomarini: “Vanno mappati 1,3 milioni di km”

Butti ha acceso i riflettori anche sui cavi sottomarini: “C’è una raccomandazione della Commissione Ue che non ci coglie impreparati e che invita gli Stati membri a lavorare sulla messa in sicurezza dei cavi: parliamo di un 1,3 milioni di km di cavi che vanno mappati e sono cavi in un momento geopolitico delicato che vanno localizzati, verificati e messi in sicurezza. Ci sono risorse importanti e saranno rilasciate anno dopo anno”.

Butti: “Proposte per un cloud europeo a servizio delle pmi”

“Su questo tema, considerata anche la strategicità del Mediterraneo, noi vogliamo investire, è fondamentale – ha spiegato Butti -. Ci siamo inseriti nei programmi europei di investimento, siamo disponibili a intervenire finanziariamente”. Infine, sul fronte del cloud, Buttiha sottolineato come il progetto europeo Gaia X sia fallito: “Vorremmo ricominciare a parlare di un cloud europeo a servizio delle pmi ed è necessario investire conoscenza sul futuro del quantum, non possiamo restare indietro e il governo sta elaborando una serie di proposte”.

30 milioni per tecnologie satellitari e cybersicurezza

Intanto, il Senato dà il via libera al Decreto Coesione, con l’approvazione di un emendamento presentato da Fdl, con primo firmatario il senatore Guido Quintino Liris, che prevede l’istituzione di un fondo da 30 milioni per il 2024 per il potenziamento delle capacità di cybersicurezza e delle tecnologie satellitari.

Inoltre con l’ok a un altro emendamento di FdI viene autorizzato il ministero dell’Interno a “procedere alla realizzazione di un piano di interventi” per assicurare il “completamento e la continuità di funzionamento della rete nazionale standard Te.T.Ra. sull’intero territorio nazionale” (con prioritaria copertura delle aree territoriali interessate dai “XXV Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026”) “destinata a garantire la sicurezza delle comunicazioni ad uso esclusivo delle Forze di polizia e l’interoperabilità tra le tecnologie Te.T.Ra. e Lte Public Safety”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5