L’azienda giapponese Axelspace Corporation, che progetta, produce e gestisce microsatelliti e opera per promuovere una società in cui lo Spazio sia accessibile a tutti, ha annunciato il suo piano per il lancio di sette microsatelliti di nuova generazione per l’osservazione della Terra, denominati “Grus-3”, nel 2026.
Questo amplierà la costellazione di microsatelliti della società nipponica, che ora conta più di dieci satelliti, consentendo l’osservazione di aree più ampie con una frequenza maggiore.
Indice degli argomenti
Tutela ambientale
Axelspace si propone di soddisfare la crescente domanda in un’ampia gamma di settori, tra cui la tutela ambientale, lo sviluppo di prodotti finanziari e la gestione immobiliare, oltre all’agricoltura di precisione, al monitoraggio delle foreste e alla creazione di mappe, per promuovere l’uso dei dati di osservazione della Terra.
Più dati raccolti
I sette microsatelliti Grus-3 cattureranno immagini della superficie terrestre nello stesso luogo e quasi alla stessa ora ogni giorno per le località a nord dei 25 gradi di latitudine, in condizioni di luce solare stabile tutto l’anno da un’orbita eliosincrona a un’altitudine di 585 km.
Ogni satellite ha una fascia effettiva di 28,3 km e una lunghezza massima di cattura di 1.356 km. Con una capacità di acquisizione giornaliera combinata di 2,3 milioni di km² su sette satelliti e le nostre esclusive capacità di assegnazione di compiti che consentono l’acquisizione di immagini di aree mirate, Axelspace supporta la raccolta tempestiva di informazioni e il processo decisionale.
I satelliti Grus-3 hanno una risoluzione spaziale (Gsd) di 2,2 metri. Oltre a catturare la luce visibile, sono dotati di sensori in grado di monitorare le condizioni di crescita delle piante, i letti di alghe costiere e il paesaggio.
Migliore qualità delle immagini
“Con il lancio di sette microsatelliti Grus-3, saremo in grado di osservare un’area più ampia con una frequenza mai vista prima – dice Yuya Nakamura, presidente e ceo di Axelspace Corporation -. Adottando nuove apparecchiature di osservazione, la qualità delle immagini sarà migliorata rispetto a Grus-1. Forniremo servizi avanzati ai nostri clienti esistenti e continueremo a sviluppare soluzioni per soddisfare le esigenze emergenti, ampliando ulteriormente l’uso dello Spazio”.
Test delle prestazioni
Axelspace prevede inoltre di lanciare un microsatellite “Grus-3α” non prima di giugno 2025 per verificare le prestazioni della versatile piattaforma satellitare, una piattaforma standardizzata per la funzione e la struttura del satellite in varie missioni e il telescopio utilizzato in Grus-3.