IL PROGETTO

Accordo Dta-Fast Aerospace: accelera il velivolo ipersonico per il lancio di minisatelliti



Indirizzo copiato

Siglato un memorandum of understanding fra il Distretto tecnologico aerospaziale di Brindisi e la società milanese per il programma HyperDart. L’intesa prevede una partnership strategica per volo sperimentale, operazioni a terra e sviluppo tecnologico

Pubblicato il 15 apr 2025



HyperDart velivolo

Il Distretto tecnologico aerospaziale (Dat) di Brindisi ha firmato un memorandum of understanding con Fast Aerospace, la società fondata da giovani ingegneri del Politecnico di Milano, per il programma “HyperDart”, relativo allo sviluppo di un nuovo velivolo ipersonico a pilotaggio remoto utilizzabile per l’aviolancio di piccoli satelliti.

Collaborazione strategica

L’accordo prevede una collaborazione strategica per attività congiunte nei settori del volo sperimentale, delle operazioni a terra e dello sviluppo tecnologico, con l’utilizzo in particolare del “Grottaglie Airport Test Bed”, una delle infrastrutture di test aerospaziale più avanzate d’Europa situata a Grottaglie (Brindisi).

Velivolo di 16 metri

Secondo il progetto, l’HyperDart sarà un velivolo lungo 16 metri, pesante circa 16 tonnellate e dotato del primo motore ramjet sviluppato privatamente in Italia, che potrà fargli raggiungere la velocità di mach 5.

Il velivolo sarà in grado di decollare da normali aeroporti e trasporterà sul dorso un vettore a razzo aviolanciabile capace di inserire in orbita bassa carichi fino a 250 kg.

Sistema di lancio indipendente

Questa soluzione consentirà di ridurre i costi di lancio, aumentando sensibilmente la flessibilità di accesso allo spazio. “È il primo passo per dotare l’Italia di un sistema di lancio indipendente e affidabile – ha dichiarato Lorenzo Beggio, co-fondatore e amministratore delegato di Fast Aerospace -, in grado di decollare dal continente europeo e di raggiungere lo spazio senza dover ricorrere a lanciatori stranieri. La nostra azienda ha le carte in regola per far volare HyperDart entro la fine di questo decennio”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4