MADE IN ITALY

Si rafforza il business spaziale del Veneto. Zoppas: “Ruolo strategico e capacità di innovare”



Indirizzo copiato

Officina Stellare, Qascom e Zoppas Industries protagoniste dei nuovi lanci orbitali. Cresce il ruolo della Rete regionale Air. Il presidente: “Ulteriore testimonianza delle competenze specialistiche e dell’eccellenza del partenariato. L’ecosistema veneto apprezzato dai grandi player per la varietà, flessibilità e qualità di prodotti e servizi che siamo in grado di offrire”

Pubblicato il 20 gen 2025



FedericoZoppas_RIRAIR

Corre il settore spaziale della regione Veneto che ha scritto una nuova pagina di storia grazie a due lanci orbitali che hanno visto protagoniste alcune delle più prestigiose realtà tecnologiche del territorio.

Telescopi sofisticati

Il primo lancio, eseguito dalla base spaziale di Vandenberg in California con un razzo Falcon 9 di SpaceX, ha portato in orbita due satelliti appartenenti a programmi distinti, ma accomunati dall’impiego di un sofisticato telescopio prodotto dall’azienda di Sarcedo (Vicenza) Officina Stellare. Il primo è il Pathfinder Hawk, satellite realizzato dall’azienda torinese Argotec per la costellazione Iride, finanziata dal Pnrr. Il secondo è un satellite di Satellogic, progettato per l’osservazione terrestre ad alta risoluzione.

Payload d’avanguardia

Il secondo lancio, avvenuto dal Nasa Kennedy Space Center in Florida con il razzo Falcon 9 di SpaceX, ha riguardato la missione congiunta Nasa-Asi denominata Blue Ghost Mission 1. Questa missione, diretta verso la Luna, rappresenta un primato per l’Europa e ha lo scopo di testare un payload d’avanguardia sviluppato dall’azienda veneta Qascom, progettato per validare i futuri servizi di navigazione spaziale lunare.
Entrambi i telescopi, così come il satellite di Argotec, integrano elementi riscaldanti sviluppati dal gruppo Zoppas Industries, fondamentali per garantire il bilanciamento termico in condizioni spaziali estreme.

Aziende venete protagoniste

“Questi successi – commenta Federico Zoppas, presidente Rir Air (Aerospace, Innovation & Research) -confermano il ruolo strategico delle aziende venete nel panorama spaziale globale, evidenziando la capacità di innovare e contribuire a missioni di portata internazionale. Le tre aziende citate fanno infatti parte della Rete Innovativa Regionale Air, a ulteriore testimonianza delle competenze specialistiche e dell’eccellenza del partenariato veneto nel settore spazio. Il nostro network sta maturando sia a livello di competenze sia a livello di lavoro di squadra. Tutta una serie di progettualità e di opportunità di business che sono nate grazie anche a Space Meetings Veneto e alle partecipazioni a eventi internazionali come Farnborough International Airshow e Iac a Milano, stanno cominciando a concretizzarsi. L’ecosistema Veneto è apprezzato dai grandi player per la grande varietà, flessibilità e qualità di prodotti e servizi che siamo in grado di offrire”.

Calcolo posizione Gps

“Il successo del lancio è per Qascom l’inizio della sperimentazione che come primo obbiettivo proverà ad ottenere il “Guiness World Record” per il calcolo della posizione Gps e Galileo piu distante dalla terra – commentano Oscar e Alessandro Pozzobon, amministratori di Qascom – Successivamente l’obbiettivo è l’allunaggio e la sperimentazione dalla superficie lunare. È un passo molto importante che contribuisce ai futuri sviluppi dei sistemi di navigazione nello spazio”.

Osservazione della Terra

“Due telescopi per l’osservazione della Terra ad alta risoluzione, interamente realizzati nella nostra sede vicentina – commenta Giovanni Dal Lago, presidente esecutivo di Officina Stellare – sono stati progettati con caratteristiche differenti per soddisfare programmi spaziali distinti: uno istituzionale e l’altro commerciale”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5