I fondi Ue agli agricoltori italiani passano dalle immagini satellitari. Oltre alle verifiche degli ispettori sul campo, l’Agea (l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura) ha fatto scattare l’attività di monitoraggio attraverso i controlli Ams (Area monitoring system), ovvero con le immagini satellitari di Sentinel-Copernicus. Incrociando questi dati, sarà possibile accertare entro il 2024 se i terreni agricoli di tutto il territorio nazionale, rispettano i criteri per ottenere gli aiuti comunitari.
IL PIANO
Fondi Ue per i terreni agricoli: in Italia scattano i controlli con le immagini satellitari
Agea integra i dati di Sentinel-Copernicus per verificare il rispetto dei criteri per ottenere gli aiuti comunitari. Sarà possibile semplificare i procedimenti amministrativi in capo agli agricoltori ma anche rispettare la data del 16 ottobre 2024 per l’erogazione degli anticipi

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali