Le reti non terrestri (Ntn – Non-terrestrial networks ) non sono una novità, vista l’esistenza pluridecennale delle comunicazioni satellitari (SatCom). Man mano però che le reti 5G e le future reti 6G incorporeranno le Ntn nella loro progettazione, superando i confini dell’infrastruttura terrestre, l’impatto delle reti non terrestri diventerà ancora più importante. Grazie alla loro capacità di connettere chi non è connesso (teoricamente ovunque nel mondo), le Ntn svolgono un ruolo sempre più cruciale nelle comunicazioni wireless, consentendo una connettività ubiqua e supportando tecnologie emergenti come i veicoli autonomi e l’IoT. L’evoluzione del 5G non terrestre è analizzata in un e-book pubblicato dalla società americana Keysight Technologies, con lo studio di una serie di casi d’uso
SATCOM
Scatta l’era del 5G non terrestre: cosa cambia per la connettività mondiale
Keysight pubblica un e-book sull’evoluzione dello scenario e una serie di casi d’uso. Dalle smart city all’agricoltura, dal manufacturing alla gestione delle emergenze: banda ultralarga anche nelle aree meno raggiungibili del pianeta a supporto di cittadini e imprese

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali