IL DOCUMENTO  

Qual è il potenziale del programma spaziale Ue? Ecco il policy paper



Indirizzo copiato

La Direzione Generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio ha pubblicato un dettagliato report che mette in luce i risultati ottenuti e delinea le strategie future. E in linea con le raccomandazioni della Corte dei Conti europea, sottolinea l’importanza di sfruttare i dati e i servizi spaziali in vari settori per migliorare l’innovazione, la competitività e lo sviluppo sostenibile del Continente

Aggiornato il 22 lug 2024



Untitled design

Il futuro dell’Europa si gioca nella corsa allo Spazio. Perché ciò che si fa in orbita, poi ricade sulla Terra come innovazione, competitività, sostenibilità e sicurezza. E nelle 131 pagine dello Staff Working Document (Swd), il policy paper (scaricalo qui) pubblicato dalla Direzione Generale per l’Industria della Difesa e lo Spazio (Dg Defis) della Commissione europea, sono sintetizzati i risultati ottenuti e sono disegnate le strategie future per sfruttare pienamente la forza e le opportunità del programma spaziale Ue 2021-2027. Perché, in linea con le raccomandazioni della Corte dei conti europea, occorre capitalizzare appieno il potenziale di progetti e programmi spaziali e i grossi investimenti fatti finora da Bruxelles.

Da Galileo ed Egnos a Copernicus

Questo Staff Working Document fornisce lo stato di avanzamento dell’adozione, coinvolgimento e utilizzo da parte di enti governativi nazionali e regionali, così come del settore industriale, di tre elementi chiave del programma spaziale dell’Ue: Galileo ed Egnos, le componenti di navigazione satellitare, e Copernicus, la componente di osservazione della Terra.

Questo rapporto cerca di identificare e valutare le lacune esistenti e gli ostacoli incontrati, gettando così le basi per lo sviluppo di una strategia globale a sostegno dell’impiego da parte degli utenti dei dati e dei servizi forniti da Galileo, Egnos e Copernicus.

Possibilità di enormi ricavi

Lo Spazio è diventato una componente integrale ed essenziale della nostra vita quotidiana. Non a caso, oggi, l’uso dei dati e dei servizi spaziali va ben oltre le applicazioni tradizionali, svolgendo un ruolo importante in diversi settori. Per esempio: energia, pianificazione urbana, assicurazioni o monitoraggio ambientale. Ecco perché si prevede che il mercato dell’osservazione della Terra crescerà fino a quasi 6 miliardi di euro nel 2033. I ricavi del mercato globale a valle dei sistemi globali di navigazione satellitare (Gnss) dovrebbero crescere dagli attuali 260 miliardi di euro a quasi 600 miliardi di euro nel 2033.

Garantire l’autonomia spaziale

L’Ue è consapevole dell’importanza di garantire, anzitutto, un’autonomia spaziale al Continente per la resilienza climatica e sociale. Sviluppando un settore a valle forte, l’Unione europea punta ad assicurare la continuità delle operazioni in orbita e una maggiore capacità di far fronte alle crisi. Soprattutto alla luce del fatto che attualmente più del 10% dell’economia dell’Ue si basa sui servizi spaziali e che le imprese europee rappresentano il 25% del mercato spaziale a valle.

Transizione digitale e industria europea

Punto numero due: secondo il paper della Dg-Defis, riuscire ad avere un forte settore spaziale a valle è essenziale per il raggiungimento della transizione dell’Ue verso un futuro equo, verde e digitale, e per garantire la sicurezza e la Difesa. E, terzo, le tecnologie spaziali possono contribuire in modo significativo allo sviluppo dell’industria europea. Mentre si prevede che Copernicus genererà da 35 a 131 miliardi di euro di benefici socio-economici entro il 2030, di cui l’84% proveniente dal settore a valle, si prevede che Galileo ed Egnos genereranno benefici socio-economici tra i 60 e i 90 miliardi di euro fino al 2043. Del resto, l’integrazione dei dati spaziali nei processi operativi aiuta le aziende a sviluppare soluzioni competitive e a mantenere la leadership globale.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5