Gli schermi dei computer sono allineati su tutti i lati della sala di controllo dell’Esec, il Centro europeo per la sicurezza e l’educazione spaziale dell’Esa a Redu, in Belgio, e mostrano lunghi elenchi di numeri, righe di codice e grafici complessi apparentemente incomprensibili per un osservatore esterno.
Gli ingegneri del team di controllo di volo di Proba-3 monitorano gli schermi con attenzione totale, analizzando con cura i dati che hanno davanti, pronti a entrare in modalità di risoluzione dei problemi in caso di problemi.
A intervalli precisi, inviano comandi ai due satelliti Proba-3 nello Spazio secondo il piano di volo, una serie di passi programmati per punti specifici dell’orbita del veicolo spaziale.
Indice degli argomenti
Volo in formazione
Proba-3 è la prima missione di volo in formazione di precisione al mondo. Nella loro configurazione più precisa, le due navicelle – il Coronagraph e l’Occulter – voleranno a 150 metri di distanza l’una dall’altra in formazione perfetta, simulando un unico gigantesco veicolo spaziale.
Una volta per orbita, le due navicelle si allineeranno con il Sole in modo che il disco di 1,4 m trasportato dall’Occulter proietti un’ombra di 5 cm sullo strumento ottico del Coronagraph, consentendogli di studiare la debole corona solare.
Mentre diverse missioni esistenti si basano su tecnologie di volo in formazione per operare, i due veicoli spaziali di Proba-3 saranno i primi a mantenere le loro posizioni relative fino a pochi millimetri per ore e ore, senza alcun controllo da terra.
Prima fase
Il team di Redu ha eseguito la prima fase delle complesse operazioni di volo necessarie per ottenere la formazione desiderata.
Questa prima fase è stata dedicata alle manovre comandate da terra che hanno avvicinato i veicoli spaziali l’uno all’altro, da circa 600 metri a soli 144 metri di distanza. Allo stesso tempo, le due navicelle sono state incaricate di adottare l’allineamento del bersaglio, in cui il Coronagraph entra nell’ombra proiettata dall’Occulter.
Collegamento intersatellitare
“Da questo momento in poi, i veicoli spaziali hanno mantenuto la loro posizione in modo autonomo, utilizzando il collegamento intersatellitare per scambiarsi informazioni vitali sul posizionamento”, osserva l’ingegnere di sistema di Proba-3 Teodor Bozhanov.
“Attraverso il collegamento, la navicella Occulter può anche inviare istruzioni al suo partner – aggiunge -. Se il software di posizionamento rileva un disallineamento, il sistema di propulsione può effettuare piccoli aggiustamenti per far sì che i due si allineino di nuovo. In questa fase non stavamo interferendo, ma solo monitorando. Per far sì che la navicella Coronagraph si sposti nell’ombra proiettata dall’Occulter, il sistema utilizza una serie di sensori di rilevamento dell’ombra situati intorno allo strumento Coronagraph. Questo permette ai satelliti di rimanere in linea con il Sole”.