LA PIETRA MILIARE

Missione Luna, in orbita il primo lander di un privato

Condividi questo articolo

Peregrine Mission One di Astrobotic lanciato con successo. L’atterraggio stimato per il 23 febbraio 2024. L’iniziativa fa capo al progetto Commercial Lunar Payload Services della Nasa ed è “preparatoria” al programma Artemis. A bordo 20 carichi provenienti da sette nazioni e 16 clienti commerciali

Pubblicato il 08 Gen 2024

Cert1_4-1-1536x1024

Il lander privato, Peregrine Mission One, dell’azienda americana Astrobotic è stato lanciato con successo verso la Luna. Ora è in volo da solo verso il nostro satellite naturale, dove tenterà un atterraggio il prossimo 23 febbraio. Peregrine potrebbe diventare il primo lander commerciale e il primo lander americano in oltre 50 anni ad atterrare sulla Luna. 

Decollo dalla Florida

Alle 2 e 18 minuti dell’8 gennaio, il lander lunare Peregrine è decollato su un razzo Vulcan della United Launch Alliance (Ula) dalla piattaforma 41 della stazione spaziale di Cape Canaveral, in Florida. Peregrine è stato lanciato con il volo inaugurale di Vulcan, noto come Cert-1. Vulcan ha portato Peregrine a un’altitudine di circa 500 km sopra la Terra, dove, a circa 50 minuti dal lancio, il lander si è separato dal razzo e si è acceso con successo. Dopo la separazione, Astrobotic ha contattato con successo il lander e ha iniziato a ricevere la telemetria.

Rotta verso la Luna

“Oggi Peregrine Mission One ha raggiunto una serie di importanti traguardi”, ha detto John Thornton, ceo di Astrobotic: “Peregrine si è acceso, ha acquisito un segnale con la Terra e ora si sta muovendo nello Spazio verso la Luna. Questi successi ci portano a un passo dallo sbarco sulla Luna di sette nazioni, sei delle quali non sono mai state sulla Luna prima d’ora”. 

Iniziativa della Nasa

La missione Peregrine One è il primo lancio riuscito nell’ambito dell’iniziativa Commercial Lunar Payload Services della Nasa. La missione sta trasportando strumenti scientifici e carichi utili nella regione delle Gruithuisen Domes della Luna. Gli strumenti dell’Agenzia spaziale americana a bordo di Peregrine aiuteranno la Nasa a prepararsi per le missioni del programma Artemis per consentire una presenza umana duratura sulla Luna.

20 carichi utili a bordo 

Peregrine trasporta un totale di 20 carichi utili provenienti da sette nazioni e 16 clienti commerciali. I carichi utili provengono da agenzie spaziali, università, aziende e privati di tutto il mondo. Tra questi, i primi carichi utili sulla superficie lunare delle agenzie spaziali messicana e tedesca e i primi carichi utili lunari dei Paesi del Regno Unito, dell’Ungheria e delle Seychelles. Uno dei carichi utili, Dhl MoonBox, contiene ricordi e messaggi di oltre 100.000 persone in tutto il mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 5