PARTNERSHIP

MaiaSpace scala i motori: missioni commerciali dal 2027



Indirizzo copiato

La società francese, che sta sviluppando un minirazzo green e riutilizzabile, ha firmato il primo contratto con Exotrail per un servizio di trasporto spaziale grazie all’utilizzo dell’innovativa piattaforma Spacevan

Pubblicato il 25 mar 2025



Missione spaziale, missioni spaziali, base di lancio

Nata nel 2022 da una costola di ArianeGroup, la francese MaiaSpace, società di servizi di lancio all’avanguardia che progetta, produce, vende e gestisce il primo mini-lanciatore riutilizzabile ed ecosostenibile in Europa, ha firmato il suo primo contratto commerciale con Exotrail, leader della logistica spaziale anch’essa con sede in Francia.

L’accordo faciliterà il lancio di molteplici missioni spaziali già nel 2027, aprendo la strada a una collaborazione a lungo termine tra le due aziende, le quali non hanno però resi noti né il numero di lanci né il loro valore.

Partnership strategica

Questa partnership strategica segna una pietra miliare per MaiaSpace, in quanto rappresenta il primo contratto commerciale della società, sottolineando il suo emergere come attore chiave nel settore del trasporto spaziale globale.

Il veicolo di lancio di MaiaSpace è attualmente in fase di sviluppo e il primo decollo è previsto per la fine del 2026 dall’ex rampa di lancio Soyuz nella Guyana francese. Il minirazzo sarà in grado di immettere in orbita fino a 1.500 chilogrammi quando il primo stadio sarà esaurito e 500 chilogrammi quando il booster atterrerà su una chiatta per essere riutilizzato.

Protagonisti in Europa

“Assicurarci il nostro primo contratto commerciale a meno di tre anni dalla creazione di MaiaSpace è un importante passo avanti, che dimostra il nostro impegno a proporre ai nostri clienti il servizio di lancio spaziale più competitivo della categoria – ha detto Yohann Leroy, ceo di MaiaSpace -. Siamo estremamente grati a un leader come Exotrail nella mobilità spaziale end-to-end per questo segno di fiducia. Questo accordo offre una maggiore flessibilità per l’accesso di Exotrail a opportunità di lancio affidabili e adeguate alle esigenze dei suoi clienti, e rafforza l’ambizione di MaiaSpace di diventare un protagonista del trasporto spaziale europeo”.

Piattaforma Spacevan

La sinergia tra i servizi di lancio innovativi e modulari di MaiaSpace e le capacità di mobilità e di hosting della piattaforma Spacevan di Exotrail, amplia la gamma di possibilità offerte agli operatori satellitari per il dispiegamento dei loro payload e servizi nello Spazio.

Nuove prospettive

“Siamo entusiasti di collaborare con un partner fidato come MaiaSpace per il nostro accesso allo Spazio – ha dichiarato Jean-Luc Maria, ceo e cofondatore di Exotrail -. Questo contratto apre nuove prospettive per i clienti che desiderano una consegna affidabile e sicura dei loro carichi nello Spazio”.

Efficienza e competitività

La firma dell’accordo punta a rafforzare l’ecosistema spaziale europeo, facendo leva sulle rispettive competenze. MaiaSpace ed Exotrail sono pronte a guidare l’innovazione, l’efficienza e la competitività nel trasporto e nella mobilità spaziale in Europa per gli anni a venire.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5