IL PIANO

Non solo motori, Toyota guarda al business dei razzi orbitali



Indirizzo copiato

La casa automobilistica, forte della sua potenza di fuoco nella produzione di massa di veicoli, annuncia un investimento di 44,4 milioni di dollari in Interstellar Technologies attraverso Woven by Toyota per aiutare la società a espandere la propria capacità. “Il futuro della mobilità non dovrebbe essere limitato solo alla Terra”

Pubblicato il 14 gen 2025



Missione spaziale, missioni spaziali

È la sfida giapponese all’americana SpaceX di Elon Musk. La nipponica Interstellar Technologies, azienda leader nel settore delle infrastrutture spaziali impegnata ad affrontare le sfide globali attraverso il trasporto e l’utilizzo dello spazio, ha annunciato un’alleanza strategica di capitale e commerciale con Woven by Toyota, società del Gruppo Toyota che sta aprendo la strada alla trasformazione della mobilità.

In qualità di investitore principale, Woven by Toyota contribuirà con circa 7 miliardi di yen (44,3 milioni di dollari) entro la prima chiusura della Serie F. Saranno previsti anche ulteriori finanziamenti alla seconda chiusura della Serie F.

Sfida a Musk

Dopo il via libera a questo investimento, il presidente di Toyota Motor, Akio Toyoda, duranta il Ces, la fiera della tecnologia di Las Vegas, ha affermato che il gruppo giapponese sta esplorando lo sviluppo e la produzione di razzi orbitali, “perché il futuro della mobilità non dovrebbe essere limitato alla Terra o a una sola azienda automobilistica”, con un chiaro riferimento a Tesla, il cui ceo è Musk, il quale è anche alla guida di SpaceX.

Toyota ha affermato che l’azienda prevede di sfruttare la sua esperienza con la produzione di massa di veicoli per la produzione di razzi con Interstellar Technologies.

La scalata di Interstellar

Fondata nel 2013, Interstellar Technologies ha effettuato sette lanci dei suoi piccoli razzi suborbitali Momo, che hanno raggiunto lo spazio per la prima volta nel 2019.

Dal 2020, invce Interstellar collabora con Toyota Motor Corporation tramite scambi di personale, con un totale di 11 dipendenti distaccati da Toyota, inclusi quelli di Toyota Motor Hokkaido e Toyota Auto Body Co.

Questa alleanza commerciale è il risultato di sforzi continui per costruire un’alleanza più forte e si concentra su aree chiave come la riduzione dei costi, la riduzione dei tempi di consegna e l’istituzione di un sistema di produzione di massa per i razzi.

Insieme, lavoreranno per rafforzare la catena di fornitura e la governance aziendale, il tutto con l’obiettivo di far progredire la produzione di industriale di razzi.

Razzi e comunicazioni satellitari

Interstellar è la prima azienda in Giappone a perseguire un modello di business verticalmente integrato che combina razzi e comunicazioni satellitari. Il settore delle comunicazioni satellitari, che richiede un elevato volume di lanci, può raggiungere il suo pieno potenziale se abbinato a un’azienda di razzi, come dimostrato da SpaceX, che è cresciuta fino a una capitalizzazione di mercato di 350 miliardi di dollari tramite la costellazione Starlink.

La tecnologia di comunicazioni satellitari che Interstellar sta sviluppando consente connessioni dirette con dispositivi terrestri, come gli smartphone, offrendo comunicazioni a banda larga di nuova generazione ad alta velocità e capacità.

“Stiamo accelerando i nostri sforzi per diventare un’azienda completa di infrastrutture spaziali – fanno sapere da Interstellar -. Questo ci avvicinerà alla realizzazione della nostra visione di “un futuro in cui tutti possono accedere allo Spazio”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5