LA MISSIONE

Euclid in viaggio verso la Florida: il lancio a luglio

Condividi questo articolo

Il satellite dell’Agenzia spaziale europea si posizionerà a circa 1,5 milioni di km da Terra per realizzare una mappa 3D della posizione di miliardi di galassie e studiare materia ed energia oscure. Centrale il ruolo dell’Italia

Pubblicato il 18 Apr 2023

Euclid

Il satellite Euclid dell’Agenzia spaziale europea (Esa) è in viaggio dall’Italia verso la Florida. Partito dal porto di Savona, la sua destinazione finale sarà la base di Cape Canaveral, da dove sarà lanciato, con un razzo Falcon 9 di Space X, il prossimo luglio per posizionarsi a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra. Da quella altitudine realizzerà una mappa 3D della posizione di miliardi di galassie, per studiare la materia oscura e l’energia oscura, che costituiscono circa il 96% del contenuto dell’Universo, ma di cui ancora non conosciamo la natura. 

Ruolo cruciale dell’Italia

L’Italia riveste un ruolo importante in Euclid. L’Agenzia spaziale italiana ha dato un contributo scientifico e finanziario fondamentale avendo partecipato sin dall’inizio alla progettazione e costruzione degli strumenti della missione ed essendo responsabile del coordinamento dell’analisi preliminare dell’enorme mole di dati a terra (Science Ground Segment). 

Università e istituti scientifici

Gli istituti scientifici e gli atenei coinvolti nella costruzione degli strumenti e nelle attività scientifiche di preparazione della missione sono l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), l’Università di Bologna, l’Università di Milano, l’Università di Genova, l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università di Ferrara, l’Università di Trieste, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, il Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali di Padova. 

Il meglio del made in Italy

Di particolare rilevanza anche il contributo delle industrie italiane di settore, impegnate in prima linea in tutte le fasi della realizzazione di Euclid. Tra queste, Thales Alenia Space, azienda capofila per la costruzione del satellite e del suo modulo di servizio, e responsabile del suo trasferimento a Cape Canaveral, la Ohb Italia di Milano, la Sab Aerospace di Benevento e la Temis di Milano e, per Science Data Center italiano, la Altec di Torino. 

Una missione europea

Euclid è una missione europea, costruita e gestita dall’Esa, con il contributo della Nasa. Selezionata dall’Agenzia spaziale europea nel 2011, è stata formalmente adottata nel programma scientifico dell’agenzia nel 2012. Il Consorzio Euclid, composto da oltre 2000 scienziati provenienti da 300 istituti di 13 paesi europei, e di Stati Uniti, Canada e Giappone, ha fornito gli strumenti scientifici e l’analisi dei dati scientifici. 

Studiare l’energia oscura

Ad oggi gli studi cosmologici confermano che l’universo è in espansione accelerata e uno degli scopi di Euclid sarà capire quale siano la natura e le proprietà dell’energia oscura, sorgente responsabile di questa accelerazione e tutt’ora ignota. L’energia oscura rappresenta da sola circa il 70% dell’attuale contenuto energetico del cosmo. Insieme con la materia oscura, che non emette luce ma di cui si può dedurre la presenza attraverso l’interazione gravitazionale con la materia ordinaria, l’energia oscura controlla l’evoluzione passata, presente e futura dell’universo. 

L’evoluzione dell’universo

Le osservazioni di Euclid esploreranno quindi come l’universo sia evoluto negli ultimi dieci miliardi di anni, rispondendo a domande fondamentali sul funzionamento della gravità, sulla fisica dell’universo primordiale e sulle condizioni iniziali da cui hanno avuto origine le strutture cosmiche che oggi osserviamo. 

Super tecnologia

Il satellite Euclid è composto da un telescopio di 1,2 metri di diametro ed è dotato di due strumenti scientifici in grado di compiere osservazioni complementari: una fotocamera da 610 megapixel che opera nelle lunghezze d’onda del visibile (Vis – VISibile imager) e uno spettro-fotometro nel vicino infrarosso (Nisp – Near Infrared Spectrometer and Photometer). 

I due strumenti consentiranno, rispettivamente, di misurare con elevata precisione la distribuzione della materia, sia quella ordinaria che quella oscura, mettendo alla prova le equazioni che governano l’evoluzione dell’universo e gli effetti della gravità su grandissima scala. Queste misure avranno anche un grande impatto sulla fisica delle particelle, in particolare nella comprensione di una delle particelle più sfuggenti dell’universo, il neutrino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati