Eutelsat punta sull’Italia per crescere. L’operatore satellitare francese potrebbe essere l’alternativa all’americana Starlink di Elon Musk per dotare il nostro Paese della connettività satellitare in orbita bassa a scopi militari fino all’entrata in funzione della costellazione europea Iris 2.
“C’è un’analisi di mercato per le possibili soluzioni in vista di una gara che potrebbe arrivare più avanti nel corso dell’anno”, ha rivelato la ceo di Eutelsat, Eva Berneke, durante un’audizione alla Commissione Difesa dell’Assemblea Nazionale a Parigi.
Indice degli argomenti
Come cambiano i conti
Una dichiarazione sufficiente per far volare il titolo della società francese in Borsa. Inoltre, stando a quanto riferito dall’agenzia Radiocor de il Sole 24 Ore, gli analisti di AlphaValue/Baader Europe hanno leggermente modificato le previsioni sugli utili per il gruppo Eutelsat, indicando di prevedere ora una perdita per azione della società per l’anno fiscale 2025 di 0,15 euro, rispetto a una stima precedente di 0,18 euro. La stima della perdita per azione per l’esercizio 2026 resta invariata a 0,02 euro.
Alternativa a Starlink
Il governo Meloni sceglierà la costellazione di Musk o quella di Eutelsat? “Starlink lega l’Italia molto strettamente agli Stati Uniti, ma come avete visto con l’Ucraina, ciò richiede di continuare ad avere buoni rapporti con Musk per garantire la sovranità”, ha detto ancora Berneke.
“È normale che, in una situazione del genere, e penso sarà così anche in Francia, si inizi con l’esaminare il mercato in questo settore” per poi arrivare “a sviluppare una richiesta di offerte”, ha precisato la ceo, aggiungendo che bisognerà capire quali siano le richieste in termini di sovranità, di servizi garantiti e di tecnologia.
Nel corso dell’audizione, Berneke ha anche sottolineato che è “molto importante” continuare a investire nel progetto europeo di una costellazione di satelliti per la connettività Iris 2 che sarà pronta intorno al 2031.
Colloqui positivi
Già all’inizio di marzo, in un’intervista a Bloomberg Television, Berneke aveva reso noto che Eutelsat aveva avviato “colloqui molto positivi con l’Italia e abbiamo sempre avuto un buon rapporto e certamente speriamo che continui”.
“I contatti che abbiamo avuto con il governo indicano che l’Italia ha necessità di una costellazione di satelliti, e che sta valutando le sue opzioni” aveva detto la ceo ricordando che “abbiamo una collaborazione di lunga data con Telespazio e gli italiani e stiamo approfondendo questo legame”.