Intelligenza artificiale e cloud computing avranno un ruolo cruciale nelle applicazioni downstream. Queste tecnologie emergenti e innovative stanno migliorando le capacità di raccolta ed elaborazione dei dati, favorendo la convergenza con tra space economy e digital economy, così come creando nuove opportunità di business.
Questa previsione per il settore spaziale è illustrata da Novaspace, la principale società di consulenza spaziale e di market intelligence, nell’undicesima edizione del suo “Space Economy Report”.
Un rapporto nel quale si prevede che l’economia spaziale globale crescerà da 596 miliardi di dollari nel 2024 a 944 miliardi di dollari entro il 2033. Questa crescita costante, guidata principalmente dai progressi nelle soluzioni downstream, segna un decennio cruciale per il settore.
Indice degli argomenti
Downstream guida la crescita
“Le applicazioni downstream sono il principale motore dietro la crescita prevista di 348 miliardi di dollari nel prossimo decennio”, osserva Lucas Pleney, consulente senior di Novaspace e autore principale del rapporto.
“I servizi abilitati via satellite, come la navigazione, l’osservazione della Terra e le comunicazioni, stanno diventando sempre più parte integrante di diversi settori, tra cui agricoltura, logistica e pianificazione urbana”.
Le sfide dei settori upstream
Mentre le attività downstream svolgono un ruolo centrale, i settori upstream affrontano sfide persistenti. Inflazione, interruzioni della catena di fornitura e carenze di materiali stanno rimodellando gli ecosistemi tradizionali, spingendo al consolidamento del settore e a una maggiore concorrenza da parte di attori verticalmente integrati.
Un decennio di trasformazione
Mentre l’economia spaziale si avvicina a una valutazione di mille miliardi di dollari, essa si posiziona all’intersezione tra innovazione tecnologica e interruzione del mercato. I modelli di business emergenti, come i servizi direct-to-device e le economie in orbita, promettono bene per il futuro del settore.
Tuttavia, il loro successo dipenderà dalle prestazioni iniziali della missione e dalla fattibilità commerciale. Gli investimenti governativi rimangono un fattore chiave per guidare la crescita, con budget spaziali militari globali che superano i 64 miliardi di dollari. La spesa per la difesa continua a superare le spese civili, sottolineando l’importanza strategica dello spazio nella sicurezza nazionale e nella competitività internazionale.