I CONTI

Leonardo, per le attività space performance in chiaroscuro



Indirizzo copiato

Solido livello di ordini ma cala la redditività per effetto delle difficoltà nel segmento telecomunicazioni commerciali della partecipata Thales Alenia Space. A livello di ricavi per la controllata Telespazio, volumi in crescita grazie al contributo di tutte le line of business, Satellite Systems and Operations, SatCom e Geo Information, in particolare su programmi istituzionali. Scatta l’attesa per l’aggiornamento del piano industriale in calendario l’11 marzo

Pubblicato il 21 feb 2025



Leonardo conti

Performance in chiaroscuro per il ramo spaziale di Leonardo. Il colosso industriale italiano della Difesa e dell’aerospazio rende noto che l’andamento del 2024 evidenzia un solido livello di ordini, ma un calo della redditività per effetto delle difficoltà nel segmento telecomunicazioni commerciali della partecipata Thales Alenia Space.

In attesa dell’aggiornamento del piano industriale in calendario l’11 marzo e dopo che il consiglio di amministrazione ha esaminato i risultati preliminari del gruppo per l’anno 2024, in una nota Leonardo fa sapere che a livello di ricavi, si segnalano, per la controllata Telespazio, volumi in crescita grazie al contributo di tutte le line of business, Satellite Systems and Operations, SatCom e Geo Information, in particolare su programmi istituzionali.

Telespazio corre

Venendo all’Ebita, nel segmento servizi, la controllata Telespazio registra un risultato operativo in crescita rispetto a quello dello scorso esercizio e un Ros che si attesta al 10%, grazie alla spinta dei maggiori volumi produttivi e in presenza di una marginalità sostenuta e in linea con le performance storiche, nonostante le pressioni concorrenziali del mercato.

Gruppo solido

Al di là del settore space, il Cda di Leonardo ritiene che l’andamento economico-finanziario dell’esercizio 2024 conferma la solida performance del Gruppo, con una crescita dei volumi, buona reddittività e un andamento positivo in termini di generazione di cassa.

“I risultati preliminari del 2024 dimostrano la solidità di Leonardo dal punto di vista economico-finanziario e industriale – sottolinea Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo – con una prospettiva di sviluppo nel medio periodo in linea con gli obiettivi individuati in seno al piano industriale”.

Crescita dei volumi

Nel 2024 si è registrata una significativa crescita dei volumi associata ad un miglioramento dell’Ebita – continua l’Ad -. La solida performance del segmento Difesa e Sicurezza abbinata all’accelerazione del piano di saving è stata in grado di compensare l’effetto dei fattori esogeni in ambito aerostrutture e nel segmento manifatturiero dello Spazio. Il miglioramento del Focf ci consente di ridurre ulteriormente l’indebitamento netto di gruppo, pur in presenza di un dividendo raddoppiato”.

Player di riferimento

“Tutto ciò – aggiunge Cingolani – consente a Leonardo di giocare sempre più un ruolo da player di riferimento nello scenario globale dell’industria dell’aerospazio Difesa e sicurezza, con una capacità crescente di catalizzazione di nuove alleanze e di presenza nei programmi di rilevanza strategica a livello globale”.

Obiettivi di sostenibilità

“L’anno appena trascorso – conclude Cingolani – è stato rilevante anche nel raggiungimento degli obiettivi in ambito sostenibilità. Leonardo sta sempre più dimostrando di essere una società capace di attrarre giovani, di essere inclusiva, di incidere sull’innovazione e di migliorare l’impatto ambientale. Si tratta di un impegno sostanziale che coinvolge l’intera azienda e i suoi partner”.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5