IL FINANZIAMENTO

Ses accelera sui satelliti in orbita media: la Bei mette sul piatto 125 milioni



Indirizzo copiato

Le risorse destinate all’espansione della costellazione O3b mPower che mira a colmare il divario digitale, sostenendo gli obiettivi del Global Gateway Ue e del Programma spaziale europeo

Pubblicato il 31 gen 2025



Tlc satellitari, satcom, satelliti

Banca europea per gli investimenti (Bei) ha siaglato un accordo di prestito da 125 milioni di euro con Ses, la società di telecomunicazioni satellitari, per tre satelliti del suo sistema in orbita terrestre media (Meo) di seconda generazione, O3b mPower.

La società lussemburghese ha già lanciato otto dei 13 satelliti di questo tipo, che operano a 8.000 chilometri di distanza dalla Terra, garantendo elevata produttività e flessibilità.

Alt al divario digitale

Il prestito consentirà a Ses di fornire una connettività a banda larga migliorata attraverso il suo sistema Meo, raggiungendo aree remote e sottoservite in Africa, Asia e America Latina. Contribuirà inoltre a colmare il divario digitale tra aree urbane e rurali e a migliorare l’accesso a servizi essenziali quali istruzione, assistenza sanitaria ed e-governance.

Maggiore connettività

“La connettività digitale è essenziale per lo sviluppo economico e sociale, in particolare nelle regioni in cui l’accesso alla banda larga è limitato – ha detto il vicepresidente della Bei, Robert de Groot -. Promuovendo una maggiore connettività, questa collaborazione con Ses non solo contribuirà a colmare il divario digitale, ma sbloccherà anche nuove opportunità migliorando la qualità della vita di milioni di persone.

Autonomia strategica

“Il progetto – ha aggiunto – contribuirà inoltre a rafforzare l’indipendenza dell’Europa nel settore dell’accesso al traffico dati basato sullo Spazio, riflettendo l’impegno della Bei nel sostenere l’autonomia strategica dell’Europa nei settori dello Spazio e della connettività globale”.

Servizi multiorbita

Sandeep Jalan, chief financial officer di Ses, ha affermato questo prestito riflette la fiducia di Bei “nella nostra attività e nella nostra rete. Questo accordo ci consente inoltre di fornire servizi di connettività multi-orbita ad alte prestazioni in modo sicuro e affidabile ai nostri clienti in tutto il mondo”.

Global Gateway dell’Ue

Il prestito è in linea con l’iniziativa Global Gateway dell’Unione europea, che promuove investimenti in infrastrutture sicure e sostenibili per connettere le persone e migliorare la vita in tutto il mondo. Rientra inoltre nelle attività della Bei legate al programma spaziale dell’Ue 2021-2027, rafforzando la posizione dell’Europa nella tecnologia e nell’innovazione spaziale.

Articoli correlati

Articolo 1 di 5