L’Agenzia spaziale giapponese (Jaxa) e Nec Corporation, azienda di Tokyo prime contractor dei terminali di comunicazione laser per il Laser Utilizing Communication System (Lucas), hanno effettuato la comunicazione ottica più veloce al mondo (banda di lunghezza d’onda: 1,5 μm, velocità di comunicazione: 1.8 Gbps) utilizzando il Lucas tra il satellite Advanced Land Observing Satellite-4 “Daichi-4” e il satellite Optical Data Relay in orbita geostazionaria a una distanza di circa 40.000 km, e completando con successo la prima trasmissione di dati di osservazione a una stazione terrestre tramite il satellite geostazionario.
IL PRIMATO
Comunicazione ottica tra satelliti, al Giappone il record di velocità
L’agenzia spaziale nazionale, Jaxa, in collaborazione con Nec Corporation, è riuscita per la prima volta a mettere in collegamento due mezzi in orbita a 40mila chilometri di distanza grazie al “Laser utilizing communication system”

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali