INNOVAZIONE

Astronomia di precisione, la Sissa di Trieste si aggiudica 3 milioni dall’Europa



Indirizzo copiato

La struttura italiana nel progetto Sinergy GwSky che il Consiglio europeo della ricerca ha appena finanziato con 12 milioni per i prossimi sei anni. Barausse: “Il potenziale dei dati delle onde gravitazionali per ottenere informazioni sui fenomeni astrofisici e cosmologici”

Pubblicato il 6 nov 2024



Space Economy, Italia, Europa

Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della relatività generale di Einstein. È lo scopo del progetto Sinergy GwSky “Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky”, che il Consiglio europeo della ricerca (Erc) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati