La Commissione europea e l’Agenzia spaziale europea (Esa) hanno lanciato ufficialmente l’iniziativa “Flight Ticket”. L’obiettivo è di selezionare nuovi sistemi di lancio europei attraverso una gara, con l’accesso agli appalti per i servizi di lancio per le missioni europee a partire dalle esigenze di dimostrazione e validazione in orbita (Iod/Iov). La deadline per le candidature è fissata al prossimo 20 novembre (alle 13).
Indice degli argomenti
Servizi di lancio 2024-2026
L’iniziativa sarà operativa a partire dall’inizio del 2024. E la gara consentirà di individuare un gruppo di fornitori di servizi di lancio nel periodo 2024-2026 per le esigenze della Commissione europea e dell’Esa, che fungeranno da clienti di riferimento. I fornitori selezionati firmeranno un contratto quadro e potranno concorrere per ordini di lavoro specifici fino a un tetto di 5 milioni di euro.
Milestone per lo Spazio Ue
L’iniziativa Flight Ticket per le missioni Iod/Iov utilizzerà esclusivamente lanciatori fabbricati nell’Ue e cofinanziati attraverso il programma Horizon Europe e il programma Boost dell’Esa.
Questa iniziativa è un’importante pietra miliare per lo Spazio dell’Ue e per l’ecosistema dei lanciatori, anche per migliorare la concorrenza. Mostra inoltre la volontà della Commissione europea e dell’Esa di unire le forze per garantire un accesso autonomo e sostenibile dell’Ue allo Spazio, facendo affidamento su attori spaziali sia nuovi che già affermati.