Ormai è un dato di fatto: aeronautica militare, marina ed esercito sono sempre più connessi e digitalizzati. Tanto che è stato creato in Italia il Comando Interforze per le operazioni cibernetiche. Ecco perché anche le Forze armate italiane, come anche delineato di recente in ambito Nato, hanno la necessià di dotarsi di contromisure per neutralizzare le nuove minacce cyber e difendere gli asset di telecomunicazioni satellitari e spaziali cruciali per la sicurezza del nostro Paese. Come farlo? Sia con l’impiego delle più sofisticate e moderne tecnologie, sia con il reclutamento di ufficiali e sottoufficiali formati e addestrati per queste cruciali operazioni.
Indice degli argomenti
Tre bandi per reclutare ufficiali
Lungo questa direttrice, il ministero della Difesa ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e su Portale del reclutamento, il primo di tre bandi di concorso a nomina diretta per il reclutamento di ufficiali in servizio permanente nel ruolo normale dei corpi della Marina militare, tra cui sono ricompresi i posti orientati a soddisfare le esigenze interforze nell’ambito dei settori cyber e spazio. I successivi saranno per ufficiali a nomina diretta di Esercito e Aeronautica per un totale di 64 posti.
Si comincia dalla Marina
Lo riferisce un comunicato stampa dello Stato maggiore della Difesa. In particolare, per questo primo bando della Marina militare, si tratta di 21 posti da sottotenente di vascello nel corpo del Genio della Marina, da impiegare nei domini cyber e spazio della Difesa ripartiti fra il personale in possesso delle seguenti lauree magistrali/specialistiche: ingegneria aeronautica ovvero aerospaziale e astronautica (Lm20); ingegneria elettronica (Lm 29); ingegneria delle telecomunicazioni (Lm 27); ingegneria informatica (Lm 32), informatica (Lm 18), sicurezza informatica (Lm 66); fisica (classe 20S/Lm 17); Matematica (classe 45S/Lm-40).
Ai candidati idonei, risultati vincitori, sarà consentito, durante il corso tecnico applicativo, di esprimere la propria preferenza rispetto all’impiego nel settore cyber o nel settore Spazio.