Eutelsat ha messo in orbita il primo satellite completamente software-defined, il Quantum satellite: ha un’impostazione interamente basata sul software che permette di riprogrammarne le funzionalità anche mentre è in orbita. Per la società di telecomunicazioni satellitari francese si tratta di una rivoluzione per i servizi commerciali di connettività Internet basati sullo spazio.
“Eutelsat Quantum fornirà servizi con ri-configurabilità in orbita che non hanno precedenti per copertura, frequenza e potenza. Permetterà di modificare completamente la missione e di raggiungere ogni posizione orbitale”, ha affermato il Cto di Eutelsat, Pascal Homsy.
Indice degli argomenti
Connettività “flessibile” per il mercato mobile e la PA
Il satellite Quantum di Eutelsat (costruito da Airbus Defence and space) è stato lanciato in orbita geostazionaria da Arianespace con un razzo Ariane 5 dalla Guyana francese.
“Le sue funzionalità riprogrammabili in orbita fissano un nuovo standard di flessibilità che permetterà agli utenti, in particolare sui mercati enti pubblici e mobile, di definire attivamente le prestazioni e la copertura grazie alle sue caratteristiche software-based”, si legge nella nota di Eutelsat.
Il satellite entrerà in servizio nel quarto trimestre del 2021 e offrirà copertura capillare nella regione Mena (Medio Oriente e Nord Africa) e anche in altre aree.
Le tecnologie alla base del Quantum satellite di Eutelsat sono state sviluppate in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (Esa) e la Uk Space agency nell’ambito di un accordo quadro di partenariato pubblico-privato tra Esa, Eutelsat e Airbus Defence and space.
La sfida a SpaceX nella connettività satellitare
Ad aprile scorso Eutelsat ha acquistato per 550 milioni di dollari il 24% di OneWeb, operatore specializzato nella fornitura di micro-satelliti a bassa orbita impiegati per le connessioni Internet ad alta velocità. Eutelsat è diventto così, al fianco del governo britannico e della società indiana Bharti Global, che detengono entrambi il 42,2% del gruppo, uno dei principali azionisti dell’azienda. Che ora dispone delle risorse per candidarsi come rivale di SpaceX.
Secondo il Financial Times, nel corso del 2021 e del 2022 OneWeb dovrebbe lanciare 648 satelliti che offriranno una copertura Internet globale in broadband. Il progetto è attualmente finanziato all’80%. Questo significa che entro la fine dell’anno la società dovrebbe essere presto in grado di fornire connettività in Uk, Alaska, Nord Europa, Groenlandia, Islanda, regione artica e Canada.